STUDIO SCIMONE

paesaggio   archeologia industriale   architettura


Il paesaggio delle Solfare

 

Il paesaggio delle Solfare della Sicilia è una sintesi molto profonda tra l’intervento dell’uomo con i suoi insediamenti industriali e la natura che si è modificata (o è stata modificata) per dar luogo a una realtà molto dinamica e complessa.

La metamorfosi più significativa del paesaggio delle Solfare è iniziata a partire dalla metà del XIX secolo con insediamenti industriali sempre più invadenti, impiantati al fine di soddisfare l’aumento esponenziale della richiesta di Zolfo.

A partire da quel momento, il territorio dell’Altopiano Gessoso Solfifero della Sicilia ha subito una serie di trasformazioni collegate a dinamiche socio-economiche che hanno interessato diversi aspetti: produttivo, infrastrutturale, umano in relazione alle condizioni lavorative nelle aree industriali, tecnologico e imprenditoriale. Questi fattori hanno contribuito alla creazione di un paesaggio che non è più rurale ma industriale; un paesaggio unico nel suo genere, che coinvolge in modo intensivo i territori di Caltanissetta, Enna e Agrigento, e marginalmente quello di Palermo: un vero e proprio sistema diffuso di industrie estrattive.

 

www.ilpaesaggiodellesolfare.com

acquista foto originali  Wiew

 


Il paesaggio del Centro Sicilia

 

Questo studio realizzato tra il 1988 e il 1993 rappresenta il territorio dell'intera Provincia di Caltanissetta. Le immagini realizzate a colori e in bianco e nero quest'ultime  stampate nel formato di cm 30x40 su carta fotografica Ilford sono state realizzate con apparecchi fotografici di grande formato.

Il territorio per una sua più ampia rappresentazione è stato suddiviso in più aspetti al fine di avere una visione molto dettagliata e completa.

- Ambiente urbano e beni monumentali

- Masserie, castelli, borghi e miniere

- Fiumi, torrenti, risorse idriche, contrade e vie di comunicazione.

Ogni immagine è ampiamente didascalizzata e l'angolo di ripresa è segnato sulle cartine I.G.M.I. a corredo dell'intera opera.

Di questo studio sono disponibili immagini ad altissima risoluzione a colori e in bianco e nero, oltre la disponibilità dei file ad altissima risoluzione per pubblicazioni e ogni tipo di divulgazione.

Tutte le immagini è quanto intrinsecamente esprime il cammino intellettuale, artistico, ideologico, materiale di un popolo e delle territorio che in esso insiste.

 

 


La Valle del Fiume Imera Meridionale

 

L’Imera Meridionale inizia il suo percorso sul Monte San Salvatore 1860 s.l.m. attraversando una valle di bellezza straordinaria.  Moltissimi aspetti paesaggistici che si possono ammirare raggiungendo il Santuario Madonna dell’Alto. Il santuario della Madonna dell'Alto è un luogo di culto cristiano dove si venera la Vergine Maria, sulla sommità del Monte Alto, nelle Madonie. Il santuario è composto da una chiesa, una sacrestia e da un romitorio provvisto di stanze per ospitare i pellegrini.

Il suo percorso attraversa a valle Petralia Sottana. Non molto distante da essa troviamo il Ponte di San Brancato che oltre l’indubbio valore del luogo si gode un paesaggio interessante da cui emerge Rocca di Sant'Otiero, Geosito nel comune di Petralia Sottana, inserito nel Sentiero Geologico n.2 con un raro giacimento fossilifero ad Halobia con molluschi di mare aperto. Da questo sito anticamente sono state cavate le colonne in pietra lumachella della chiesa madre di Petralia Sottana. Sul versante frontale è stata attrezzata una parete naturale d'arrampicata.

Il percorso straordinario di questo fiume continua con vedute straordinarie attraversando la valle formata dal Monte Capodarso e Sabucina, dove ha proprio sede la omonima riserva.

Il percorso continua attraversando bacini minerari solfiferi di rara bellezza. I complessi di Trabonella e Giumentaro, la solfara Trabia Tallarita e lo spettacolare paesaggio della Contrada Muculufa. Una Valle di straordinario impatto paesaggistico, solfifero, archeologico e ambientale di straordinaria bellezza. Il percorso si completa con l'ampia foce sul Mare Mediterraneo.

 


The Scene

 

The Scene raccoglie una serie di immagini molto vasta e suggestiva dei paesaggi più importanti della Sicilia che rappresentano delle icone nella lettura stessa del territorio e nella relazione che esse rappresentano per nell'identificazione territoriale.

 

 


Portfolio


La pesca nel sacchetto - Leonforte

Wiew

Fior di pesco - Sicily

Wiew

Leonforte - Sicily

Wiew

Landscape Centro Sicilia

Lo Stagnone - Marsala - Sicilia

Pistacchio - Bronte

Mandorleto - Sicilia

Dolci tipici - Sicilia

Ponti - Sicilia

Pictorialism - Sicilia

Seascape  - Sicilia

Food - Sicilia

Siracusa  - Sicilia

Caltabellotta - Sicilia